Annuario > Dipartimenti

Dipartimento di Ingegneria Industriale (unipr)

Bozzoli Fabio
Nato a Mantova (1974), laureato in Ingegneria Meccanica con lode all’Università degli Studi di Parma (2001), consegue il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Industriale nel 2005. Ricercatore universitario (2005) nel settore scientifico disciplinare Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10) presso la Facoltà di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Parma.

Principalmente ha svolto attività di ricerca, sia di tipo teorico sia di tipo sperimentale, nel campo della risoluzione di problemi inversi di conduzione, sviluppando tecniche di elaborazione del segnale applicate alla stima del coefficiente locale di convezione.

Successivamente ha applicato le procedure di stima dei parametri agli scambiatori di calore geotermici, al fine di ricavare le proprietà termiche di terreno e della sonda interrata, proprietà importanti per la corretta progettazione di questi apparati

Parallelamente ha svolto una indagine, sia di tipo numerico che sperimentale, sulla convezione forzata entro condotti a parete corrugata, con particolare riferimento alle problematiche del settore alimentare.
Recentemente ha affrontato il problema dell’impiego degli ultrasuoni per indurre cavitazione nei liquidi al fine di ottimizzare a pulizia di contenitori alimentari.
Rainieri Sara
Nata a Fidenza (Pr) nel 1969, consegue la laurea in Fisica presso l'Università degli Studi di Parma nel 1993 con la votazione di 110/110 con lode e, successivamente, il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica presso l'Università degli Studi di Bologna nell’a.a. 1996/97. Dal novembre 1999 ha preso servizio come ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/10 (Fisica Tecnica Industriale) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Parma. Dal novembre 2002 è professore di seconda fascia nel medesimo settore scientifico-disciplinare. L’attività di ricerca riguarda principalmente le seguenti tematiche:
-tecniche attive e passive di incremento dello scambio termico convettivo;
-procedure di stima dei parametri basate sulla risoluzione del problema inverso di conduzione;
-ottimizzazione delle prestazioni energetiche di sistemi integrati, con particolare riferimento ai sistemi di accumulo geotermico.
Vocale Pamela
L’attività di ricerca si concentra principalmente sull’analisi delle tecniche passive di incremento dello scambio termico convettivo, utilizzando metodologie numeriche e sperimentali. In particolare, adottando l'approccio numerico, ha studiato gli effetti dei cosiddetti “effetti di scala” sul coefficiente di scambio termico convettivo, investigando, altresì, i fenomeni di scambio termico che caratterizzando i flussi elettro-osmotici in condotti miniaturizzati.
Allo stesso tempo, applicando metodologie sia numeriche sia sperimentali, ha analizzato gli effetti di altre tecniche passive, quali ad esempio quelle basate sulla corrugazione di parete e sulla curvature dei condotti finalizzate all’ottimizzazione degli scambiatori di calore.